eventi di primavera

Home / News / eventi di primavera

La bella stagione è ormai alle porte e la voglia di viaggiare inizia a farsi risentire: giornate più lunghe, un tiepido sole che ci sprona a godere ancora di più degli spazi all’aperto, la Pasqua e i ponti primaverili che si avvicinano!
Perché non prendere allora questi stimoli al volo ed organizzare una visita nella splendida Urbino? Una piccola città a misura d uomo ma che ha lasciato un segno indelebile nel suo passato ed oggi Patrimonio mondiale UNESCO.
Alla visita alla città, al meraviglioso Palazzo Ducale, unico nel suo genere, alla casa dove ebbe i natali il grande Raffaello Sanzio o ai suggestivi Oratori di San Giuseppe e San Giovanni, esempi entrambi di grande rilievo storico-artistico, la visita è arricchita in questo periodo dalle seguenti iniziative che si terranno a Urbino nei prossimi mesi di marzo e aprile:
Mostra: “ Gianfranco Ferroni. Eretico allo specchio”
Incisioni e opere grafiche
Date: Dal 3 febbraio al 13 marzo
Dove:
Orari: Casa Natale di Raffaello
da lunedì a sabato 9.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00
domenica 10.00 – 13.00
Mostra: “ Gianfranco Ferroni. Eretico allo specchio”
Retrospettiva
Date: Dal 5 marzo al 30 aprile
Dove:
Orari: Sale del Castellare del Palazzo Ducale
tutti i giorni 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.30
Giorno di chiusura: martedì
A quindici anni dalla morte, viene presentata in due spazi storici ad Urbino la personale di Gianfranco Ferroni . Due esposizioni che hanno l’obiettivo di evidenziare una parte significativa dell’opera pittorica, incisoria e fotografica di questo straordinario artista del nostro Novecento. Il curatore, Umberto Palestini, grazie all’accesso all’archivio fotografico di ben 1600 fotografie, rivolge alla figura di Ferroni un nuovo sguardo e, in sintonia con la riflessione di Antonio Gnoli,ne scopre un volto sinora inesplorato di passione, erotismo, eterodossa e poetica adesione alla realtà.

Mostra:
“Rembrandt – Incisioni”
Incisioni
Date: Dal 16 marzo al 1 maggio
Dove: Casa Natale di Raffaello

Mostra: “Cristo e i poveri cristi”: Fuffi in mostra
Opere in ferro battuto dell’artista locale Fulvio Santini (detto Fuffi)
Date: 18 marzo – 10 aprile
Dove: Oratorio San Giovanni Battista – Sala Salimbeni
Orari: 10-13 / 15-18 – ingresso libero

Aperture: “Giornate di Primavera del FAI”: Gabinetto di Fisica – Museo della Scienza e della Tecnica
Aperture straordinarie
Date: 19-20 marzo
Dove: Collegio Raffaello – Piazza della Repubblica
Orari: 9.30-12.30 / 15.30-18.30
In occasione delle giornate del FAI le aperture straordinarie saranno accompagnate dal racconto degli studenti delle Scuole Superiori di Urbino.

Aperture: “Giornate di Primavera del FAI”: Palazzo Gherardi
Aperture straordinarie
Date: 19-20 marzo
Dove: Piazza Gherardi
Orari: 9.30-12.30 / 15.30-18.30
In occasione delle giornate del FAI le aperture straordinarie saranno accompagnate dal racconto degli studenti delle Scuole Superiori di Urbino.

Mostra
Mercato: “AnDATA e Ritorno, mostra mercato dell’artigianato artistico”
Date: 26-27-28 marzo
Dove: Centro storico

Urbino in Musica “La Cenerentola” di Gioachino Rossini
Date: 6 marzo
Dove: Teatro Sanzio
Orari: 17.00
Al teatro Sanzio procede la stagione di Urbino in Musica, il M° Stefano Bartolucci dirigerà l’Orchestra “I cameristi del Montefeltro” – accompagnata questa volta dal “Coro I Cantori della città futura”.

Teatro per bambini “Nessun dorma! La favola della principessa Turandot”
Date: 13 marzo
Dove: Teatro Sanzio
Orari: 17.00
Nell’ambito della rassegna “A teatro con mamma e papà” va in scena la storia della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina fantastica di mille e mille anni fa per trasmettere ai giovani spettatori il fascino di melodie e personaggi del grande teatro d’opera

Teatro: “PER NON MORIRE DI MAFIA” di Pietro Grasso.
Date: 15 marzo
Dove: Teatro Sanzio
Orari: 21.00
Quello che andrà in scena non è un semplice spettacolo, ma un ritratto, un’indagine emotiva, una discesa nel cuore vibrante del lucido pensiero di un uomo che ha dedicato e sta dedicando la sua vita alla lotta contro il crimine per il trionfo della legalità. Un racconto che parte dalla Sicilia per aprirsi alla globalizzazione, verso un orizzonte di riferimento in cui si compie la tragedia contemporanea del fenomeno mafioso.

Per gli altri spettacoli della stagione teatrale consultare il calendario completo

Related Posts