eventi a Urbino, maggio giugno luglio

Home / News / eventi a Urbino, maggio giugno luglio

La Primavera è arrivata e con lei i primi caldi e le giornate passate all’aperto, si risveglia il desiderio di scoprire Urbino e le sue meraviglie. Una stagione ricca di appuntamenti, tra mostre, arte, musica, natura, sport, gastronomia e molto altro ancora, che animeranno la città da maggio a giugno. Tutto da scoprire…
NEWSLETTER EVENTI URBINO
MAGGIO – GIUGNO – LUGLIO 2016

A Urbino dal 30 aprile al 15 maggio, negli spazi della DATA – Orto dell’Abbondanza (Borgo Mercatale), si svolgete la mostra dal titolo “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie“. L’esposizione presenta cimeli, documenti originali, cartine, lettere, manifesti, cartoline, oggetti personali, armi e immagini che consentiranno di ripercorrere il periodo della prima guerra mondiale, attraverso testimonianze di vario genere.

Dal 4 al 22 maggio nella Sala Convegni “Serra d’Inverno” e nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale Il Sogno di Piero. Premio e mostra dei lavori degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Urbino. Premio dedicato a Piero della Francesca per gli allievi che si sono distinti durante la loro carriera accademica. Arte contemporanea, Ingresso Gratuito

“Occhi di Testori. Giancarlo Vitali e i Poeti” Casa della Poesia dal 28 aprile al 29 maggio 2016. A Urbino la poesia va in mostra, il pittore di Bellano o ‘il bellanasco’, come lo definì con felice epiteto riferito all’antico, il suo scopritore e mentore Giovanni Testori, Giancarlo Vitali, classe 1929, una vita votata al genio della pittura. Fortemente voluta da Vittorio Sgarbi, la mostra ripercorrerà alcuni momenti paradigmatici del rapporto umano e professionale tra i due artisti.

La terza edizione di Urbino e le città del libro si terrà a Urbino, dal 16 al 19 giugno 2016.
Urbino e le città del libro è un festival letterario che coinvolge in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro della città di Urbino e del suo territorio. Urbino e le città del libro è presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini, workshop di editoria e musica. L’iniziativa è curata da Alessio Torino.
Info www.urbinocittalibro.it
13ª Granfondo Straducale, in programma il 26 giugno a Urbino. La manifesazione organizzata dalla Ciclo Ducale, sarà valida come prova unica del Campionato italiano Vigili del Fuoco granfondo e mediofondo. Per info e programma www.straducale.it

Il 13/14/15 agosto 2016 torna a Urbino la Festa del Duca, giunta alla sua 35° edizione.
Numerose le novità in programma, sia per quanto riguarda il mercato storico, sia per gli spettacoli che animeranno il Ducato urbinate.Il Cuore e l’Anima della Festa è rappresentato dai cortei e dalle rievocazioni che l’A.R.S. (Associazione Rievocazioni Storiche di Urbino) cura con l’aiuto dei figuranti, del gruppo dei tamburi e degli arcieri. Il resto della città sarà animato dalla fiera-mercato, dai musici, dai numerosi spettacoli e dalle locande che proporranno cibi e bevande di ieri e di oggi. Particolare spazio verrà data ai bambini, che avranno ancora più occasioni per avvicinarsi all’epoca Rinascimentale grazie a laboratori e spettacoli. Immancabile il “Paese ospite”. Ormai da diversi anni si rende omaggio durante la Festa, un Paese legato al Ducato. Questo è l’anno della Grecia: importantissima l’influenza della cultura greca sul quella rinascimentale.
Info: www.urbinofestadelduca.it

Dal 28 maggio al 7 agosto nelle Sale del Castellare del Palazzo Ducale; mostra delle opere di Tullio Pericoli. Pittore e disegnatore, i suoi disegni dal tratto elegante e leggero così come i suoi acquerelli sono tuttora pubblicati sulle principali riviste, quotidiani e sulle copertine dei libri di molte case editrici.

Schieti, antico castello chiuso in una muraglia vecchia di secoli, crocevia tra Pesaro e Urbino e il Montefeltro. Questo territorio è racchiuso in un’ansa del fiume Foglia, che i carbonai del posto si ingegnarono ad attraversare con i trampoli. Nella bella stagione i ragazzi e i giovani utilizzavano i trampoli per raggiungere il castello dando così origine alla festa paesana detta “Palio dei sampp” (Palio dei Trampoli).Al termine della corsa cacio e vino per il vincitore e balli, saltarello e musica in piazza.Per respirare ancora quella giocosa e divertente atmosfera si è ripristinato l’antico “Palio dei sampp”, e con l’occasione viene realizzato un mercatino di artigianato locale, dimostrazioni di antichi mestieri, stand enogastronomici, degustazioni di prodotti tipici locali, mostre ed esibizioni di artisti di strada, intrattenimento musicale, tamburini e sbandieratori ed ovviamente largo spazio ai trampoli: questi vengono proposti a 360 gradi con il laboratorio di costruzione dei trampoli, oltre alla gara di corsa sui trampoli tra quartieri, esibizioni di danza e teatro sugli stessi trampoli, dimostrazioni e prove per tutti, assistiti dagli abili trampolieri.
Info: www.paliodeitrampoli.it
Il Festival Internazionale di Musica Antica è giunto alla 48° edizione e si terrà dal 17 al 26 luglio 2016, come ogni anno nella città di Urbino. Il Festival, organizzato da FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica) presenta dopo il successo della scorsa edizione, Urbino Musica Giovani, il corso rivolto ai piccoli musicisti. Per una settimana giungeranno a Urbino musicisti e appassionati da tutte le parti del mondo per partecipare ai corsi di canto, musica medievale, barocca e rinascimentale e per ascoltare artisti di fama internazionale.
Per Informazioni e programma www.fima-online.org
Prima Domenica di settembre, nata tra le Contrade, la Festa è cara agli urbinati di ogni età che da bambini hanno tutti costruito e lanciato le loro comete.
E’ quindi una vera tradizione quella di costruire aquiloni ad Urbino, spesso alla maniera classica: carta oleata, canne di fosso, colla di farina e tanta fantasia.
La manifestazione appare come proposta di svago, di creatività e di semplicità; è infatti magia e poesia quell’idea concreta di libertà tenuta in mano, legata ad un filo che è appunto l’Aquilone.
La Festa ha il suo momento culminante nella Gara tra le Contrade sulle balze dei monti delle Cesane, nel tentativo di far salire l’Aquilone più alto.
Si potranno ammirare centinaia di comete in volo, proprio di fronte a quel famoso Urbino ventoso.
Per info www.festaquilone.it

Da maggio a settembre, tutti i mercoledì dalle 21,00 si cammina insieme a buon passo su anello di circa 6 km con l’aiuto di un accompagnatore, iniziativa gratuita e aperta a tutti

Dal 1 agosto al 31 agosto: Urbino Plays Jazz. Seconda edizione del Festival che propone un cartellone di giovani talenti e artisti affermati.
Per Info Pagina Facebook Urbino Jazz Club
Copyright © *Urbino Servizi*, All rights reserved.
www.urbinoservizi.it

Our mailing address is:
turismo@urbinoservizi.it

 

Related Posts